Dieta d'Autunno: I Cibi Chiave per Rafforzare le Difese Immunitarie e Prevenire i Mali di Stagione | Prof. Piretta


Dieta d'Autunno: I Cibi Chiave per Rafforzare le Difese Immunitarie e Prevenire i Mali di Stagione | Prof. Piretta


Con l'arrivo dell'autunno, il nostro organismo entra in una fase di cambiamento e ha bisogno di un supporto extra per affrontare i mali di stagione. 

In questo video, il Professor Luca Piretta, gastroenterologo, svela la connessione tra i ritmi naturali e l'alimentazione, guidandoci alla scoperta degli alimenti chiave che la natura ci offre per proteggere la nostra salute.

Quali sono i veri segreti della dieta mediterranea in autunno? 

  • Scopri quali alimenti come broccoli, frutta secca e Pecorino Romano dovrebbero essere al centro della tua tavola e, soprattutto, quali abitudini (come fast food e alcol) è meglio limitare per non indebolire le tue difese.

Il Professor Piretta esplora il concetto di ritmo circadiano e stagionalità nell'alimentazione [00:29], sottolineando che il nostro organismo si adatta agli eventi ambientali e che i cibi stagionali offrono il massimo dei principi nutritivi.


👍 Cibi Amici della Salute in Autunno

  • Brassicacee (Broccoli e Cavolfiore): Sono ricchi di antiossidanti e composti solforati. Questi ultimi sono noti per stimolare i "geni onco-protettori," svolgendo un ruolo preventivo nei tumori della prostata e del seno [01:32].

  • Frutta di Stagione (Uva, Mele, Kiwi): Consumare frutta in stagione garantisce il massimo di principi nutritivi (es. il resveratrolo nell'uva). Questi antiossidanti iniziano a perdersi poche ore dopo la raccolta [02:30].

  • Omega-3 (Pesce e Frutta Secca): Essenziali per l'azione antinfiammatoria e la difesa contro i malanni di stagione [03:33].

    • Pesce: Fornisce Omega-3 già pronti e attivi. Preferibile per chi segue diete dimagranti.

    • Frutta Secca (Noci, Mandorle): Contiene Omega-3 e Omega-6, ma ha un apporto calorico elevato [04:08].

  • Legumi: Ottimi per la prevenzione della sindrome metabolica e del diabete, grazie alla presenza di fibre che rallentano l'assorbimento degli zuccheri [04:38]. Attenzione a chi soffre di colon irritabile, poiché possono causare gonfiore [05:03].

  • Olio Extra Vergine d'Oliva (Nuovo): È l'oro verde della dieta mediterranea. L'olio appena spremuto è più ricco di polifenoli, potenti antiossidanti e antinfiammatori che combattono i radicali liberi [08:21]. È fondamentale conservarlo in serbatoi con azoto e in vetro scuro per proteggerlo da luce e aria [07:27].

  • Formaggi Stagionati (es. Pecorino Romano): Contengono acidi grassi coniugati (CLA) che stimolano il sistema immunitario, oltre a calcio, fosforo e proteine di alto valore biologico [14:12].


👎 Cibi da Limitare

  • Fast Food e Cibi Fritti: Non vanno demonizzati, ma non devono essere la base dell'alimentazione. La cottura in oli di scarsa qualità o troppo usati trasmette agli alimenti i radicali liberi, specialmente l'alta temperatura trasforma gli acidi grassi in produttori di radicali liberi [10:13].

  • Alcolici: Il consumo eccessivo o quotidiano è un fattore di rischio sia per le patologie del fegato sia per i tumori, quindi è da limitare [10:54].


⏰ L'Importanza degli Orari

  • Orari dei Pasti: Rispettare gli orari è cruciale per mantenere il corretto ritmo circadiano. Non è la stessa cosa mangiare alle 8 del mattino, alle 8 di sera o alle 10 di sera [15:05].

Il video si conclude con la presentazione del libro del Professor Piretta, l'Almanacco Alimentare, che offre ricette salutari, veloci ed economiche in linea con la dieta mediterranea [15:33].


Il video è tratto dal Canale Youtube di TV2000it







Commenti