150 g di farro perlato (meglio se bio)
200 g di cannellini secchi
2 coste di sedano
1 cipolla
2 carote
1 spicchio d'aglio
2 foglie di salvia
4-6 foglie di cavolo nero
150 g di polpa di zucca
brodo
olio e.v.o.
sale
pepe
300 calorie a porzione
Metti a bagno i fagioli (cannellini) in acqua fredda per circa 12 ore, poi, scolali, trasferiscili in una pentola coperti di acqua, aggiungi le foglie di salvia e l'aglio spellato e cuoci a fuoco dolce per circa 2 ore; regola di sale solo a fine cottura.
Intanto, spella la cipolla, raschia le carote, pulisci il sedano e trita tutte le verdure finemente.
Lava sotto acqua corrente le foglie di cavolo, asciugale, tagliale a striscioline e falle rosolare per qualche minuto nella casseruola con il trito di verdure preparato, senza aggiungere grassi.
Bagna il soffritto con 1 litro di brodo e unisci la polpa di zucca; mescola con un cucchiaio di legno per amalgamare gli ingredienti e prosegui la cottura per una ventina di minuti a fuoco medio, poi, aggiungi il farro e prosegui la cottura per altri 15 minuti circa, versando altro brodo (se necessario).
Elimina le foglie di salvia e l'aglio, schiaccia la zucca con una forchetta e unisci i fagioli lessati.
Cuoci ancora per 5 minuti; regola di sale e lascia leggermente intiepidire.
Distribuisci la zuppa nei piatti individuali, completa con un filo d'olio crudo e una macinata di pepe e, servi, a piacere, con fette di pane tostato.
Da sapere: rivalutato dall'agricoltura biologica per le sue caratteristiche organolettiche e nutrizionali; il farro è povero di grassi, ricco di fibre, di vitamine e di sali minerali e rappresenta la più antica tipologia e l'antenato del frumento attuale: si usa in minestre, zuppe o in insalata.
Fonte: Cucina no problem, novembre 2014
La redazione di Cucina Naturale consiglia: Il Ricettario del Farro
Commenti