200 g di farina integrale
2 carote
1 cipolla
1 costa di sedano
1 crosta di parmigiano reggiano
1 foglia di alloro
1 kg di cavoli misti (broccoli, cavolo nero, cavolfiore e verza)
1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
1 ciuffo di prezzemolo
1 spicchio d'aglio
1 peperoncino
olio e.v.o.
sale
pepe in grani
320 calorie a porzione
Disponi la farina a fontana sul piano di lavoro e versa al centro 8 cucchiai di acqua a temperatura ambiente, inizia ad amalgamare con la forchetta, quindi, impasta a lungo e con forza con le mani, fino a ottenere una pasta liscia e omogenea.
Forma una palla, avvolgila in un foglio di pellicola e lasciala riposare per circa 30 minuti; intanto, lava e pulisci carote, sedano, cipolla, prezzemolo e alloro.
Chiudi in una garza 5-6 grani di pepe, la foglia di alloro e i gambi del prezzemolo.
Versa abbondante acqua in una pentola, unisci le verdure preparate, la garza con gli aromi, il concentrato di pomodoro e la crosta di parmigiano, cuoci per 1 ora.
Riduci a cimette broccoli e cavolfiore; separa le foglie di verza e cavolo nero dalle coste centrali e tagliale a pezzetti.
Togli dal brodo vegetale la crosta di parmigiano e la garza con gli aromi, frulla il tutto con il frullatore a immersione e riporta a bollore; unisci tutti i tipi di cavolo e cuoci a fuoco basso per 1 ora, mescolando di tanto in tanto; regola di sale e pepe.
Stendi la pasta preparata con il matterello in una sfoglia di 1/2 cm di spessore e lasciala asciugare per 10 minuti.
Con un coltello tagliala a strisce di 2-3 cm di larghezza e ricava dalle strisce tante losanghe; immergi i maltagliati preparati nella zuppa bollente, spegni, copri e lascia riposare per circa 5 minuti.
Trita lo spicchio d'aglio, il peperoncino (privato dei semi) e le foglie di prezzemolo e mescolalo a 4 cucchiai di olio.
Servi la zuppa calda, irrorandola con l'olio aromatico.
Fonte: Cucina no problem, febbraio 2014
La redazione di Alimentazione & Cucina Naturale consiglia: Il libro della zuppa
Commenti