320 g di spaghettini
5 pomodori semisecchi sott'olio
origano
1 spicchio d'aglio
4 filetti di acciughe piccanti sott'olio
1 cucchiaio di capperi
4 cucchiai di pangrattato
20 g di pinoli
olio e.v.o.
sale
Sgocciolate i pomodorini dall'olio e tamponateli con carta da cucina per asciugarli leggermente; tagliuzzateli, metteteli in una padella (senza condimenti) con l'aglio tritato e le acciughe (sgocciolate dall'olio di conservazione).
Lasciate su fuoco basso, finché le acciughe saranno disfatte.
In un padellino, a parte, tostate i pinoli finché saranno dorati; toglieteli e teneteli da parte; sgocciolate i capperi dall'aceto.
Cuocete gli spaghettini in abbondante acqua bollente (poco salata); nel frattempo, nello stesso padellino in cui avete tostato i pinoli, scaldate 2 cucchiai di olio, unite il pangrattato e fatelo dorare.
Scolate la pasta al dente, lasciandola un po' umida, trasferitela nella padella con il sugo di acciughe e spadellate per qualche minuto.
Poi, mettetela in un grande piatto da portata, unite i capperi, i pinoli e il pangrattato; mescolate e servite.
Fonte: In Tavola, aprile 2013
La redazione di Alimentazione & Cucina Naturale consiglia: Erbe in pasta
Commenti