Ma gli avanzi non si buttano via.
Non è morale riempire i cassonetti, in tempi di crisi; quindi, si ricicla: poi, si penserà alla destinazione.
Chi li metterà in tavola in casa o li congelerà, chi li distribuirà tra amici e parenti, o, si informerà per farne dono o opere di assistenza.
Le ricette sono le più semplici e le più tradizionali: tortelli e ravioli si fondono con formaggi e salumi, in meravigliosi timballi.
La pasta può andare anche a far da ripieno a sontuose frittate, o, spezzettata, entrare nella preparazione di un'ottima pasta e ceci, pasta e fagioli (che, oltretutto fa carboidrati e proteine, e col classico filo d'olio extravergine d'oliva, dà il minimo di grassi necessari).
Poi, c'è il bollito.
Ci si fa la classica 'francesina', lesso 'rifatto' con cipolle e pomodoro, antico e gustoso piatto di tradizione, o le intramontabili polpette, impanate e fritte.
Pandoro e panettone: si tostano e si servono la mattina a colazione, con cremina di vaniglia; o se ne fa la base per tiramisù, o ci si costruiscono tartufi al cacao.
Poca spesa, il menu è arrangiato.
Fonte: La Nazione, 28 dicembre 2012
La redazione di Alimentazione & Cucina Naturale consiglia: La cucina a impatto (quasi) zero
Commenti