Ora, una conferma giunge da uno studio della Harvard School of Public Health di Boston, pubblicato su Archives of Internal Medicine.
Secondo cui il 9,3% e il 7,6% dei decessi rispettivamente per maschi e femmine, sarebbe evitabile riducendo le porzioni di carne rossa consumate.
Sostituendo una porzione di carne rossa con una di pesce, pollame, frutta secca, legumi, latticini magri o cereali integrali, si riduce il rischio.
La redazione di Alimentazione & Cucina Naturale consiglia: 400 ricette per 4 stagioni
Fonte: Optima, novembre 2012
Commenti